I pericoli che scaturiscono da polvere e sporcizia nella quotidianità lavorativa

Nulla più di polvere e sporcizia sono indice del lavoro svolto nella propria officina: trucioli grossi quando dai pezzi grezzi si ricavano i componenti oppure la polvere di lucidatura che assicura l’ultima finitura.
Ogni esperto di metallurgia sa bene che è proprio qui che si nascondono i rischi per la salute. I trucioli possono infatti causare brutte lacerazioni nella pelle mentre le polveri possono rendere difficile la respirazione. In qualità di esperti, voi siete responsabili per voi stessi e i vostri collaboratori – un compito impegnativo che richiede molte conoscenze in materia di protezioni antinfortunistiche.
Le pagine seguenti forniscono alcune informazioni sugli aspetti giuridici, così importanti, relativi alle protezioni antinfortunistiche da adottare durante le operazioni di rettifica e troncatura. Inoltre presentiamo il principio STOP, spiegando in dettaglio le singole misure. L’obiettivo? Conoscere gli aspetti più importanti della situazione giuridica attuale in materia di protezioni antinfortunistiche e valutazione dei rischi. Informatevi ora in modo conciso ed esaustivo restando sempre aggiornati.
La legge sulla tutela del lavoro - vincolante per ogni officina

Basta dare uno sguardo alla molteplicità delle fonti e dei fattori di pericolo durante la rettifica e la troncatura per comprendere la complessità dei testi giuridici necessari allo scopo. Durante tali operazioni, i processi meccanici (come la rotazione del corpo abrasivo) rappresentano potenziali di rischio simili alle influenze termiche, derivanti ad esempio da superfici del pezzo calde. Anche le polveri sono estremamente pericolose per voi e i vostri colleghi. Particelle di differenti dimensioni possono causare danni alle vie respiratorie e nei polmoni, ma innescare persino esplosioni nell’area di lavoro. Anche lo stesso processo di rettifica può risultare dannoso per voi ed altri operatori macchina. Soprattutto se l’ergonomia della postazione di lavoro non è adatta e quando si verificano vibrazioni a carico di mano/braccio. Per non parlare del potenziale pericolo legato all’elettricità quando, accidentalmente, si interrompe l’alimentazione di corrente con la rettificatrice. Durante le operazioni di troncatura e rettifica vanno prese in considerazione leggi, prescrizioni e norme differenti nel loro insieme e da applicare poi caso per caso.