• Gentili clienti, a causa di lavori di manutenzione programmata l'eShop sarà temporaneamente non disponibile domani tra le 08:30 e le 14:30. Vi ringraziamo per la vostra comprensione.

ECOLOGIA INDUSTRIALE

Come gestire in modo corretto olii e sostanze pericolose in officina

La crescente attenzione per la protezione dell'ambiente e delle persone richiede di rendere sempre più sostenibili anche le attività produttive. Grazie all'uso delle tecnologie disponibili, oggi è possibile applicare i principi dell'ecologia industriale anche in officina, passando da semplici azioni di controllo a vere e proprie attività di prevenzione e riduzione dell'inquinamento, molto più efficaci.

Soluzioni di ecologia industriale

Nell'ottica di supportare le aziende nel proprio percorso verso una maggiore sostenibilità, proponiamo un'ampia gamma di soluzioni pensate per gestire correttamente olii, emulsioni e altre sostanze chimiche pericolose. Solo in questo modo è possibile limitare gli effetti dannosi sull'ambiente di queste sostanze comunque indispensabili per il processo produttivo.

  • Stoccaggio con vasche, container, armadi e safety can
  • Gestione degli sversamenti con materiali assorbenti
  • Manutenzione del fluido lubrorefrigerante con i disoleatori

Stoccaggio efficiente

Olii e altri liquidi impiegati nelle attività industriali possono essere molto pericolosi per l'ambiente e le persone: possono raggiungere e inquinare gravemente le falde acquifere, essere infiammabili o corrosivi. Lo stoccaggio di queste sostanze pericolose è infatti disciplinato da specifiche normative e deve essere realizzato in modo corretto, impiegando soluzioni efficaci, al fine di evitare danni all'ambiente e di incorrere in pesanti sanzioni

Le soluzioni per lo stoccaggio di olii e altri liquidi

Grazie alla nostra ampia gamma di soluzioni, è possibile stoccare olii e altri liquidi industriali rispettando le norme di legge, a seconda delle classi di pericolo (fisico, per la salute e per l'ambiente) e della quantità da stoccare. In particolare, abbiamo scelto le migliori soluzioni dei brand Bauer, Lacont, Carvel e Justrite, quali:

  • Armadi per liquidi infiammabili
  • Vasche di raccolta, contenimento e stoccaggio
  • Depositi di sicurezza per lo stoccaggio esterno
  • Sistemi di pavimentazione modulare
  • Container per sostanze pericolose
  • Scaffalature
  • Porta bombole
  • Contenitori

Soluzioni per la gestione delle sostanze pericolose: stoccaggio, movimentazione e manutenzione

GUARDA IL WEBINAR GRATUITO

Gestione degli sversamenti

Anche la corretta gestione degli sversamenti di olii e altre sostanze pericolose ha un ruolo fondamentale nell'ambito di una strategia di ecologia industriale. In caso di piccole perdite a bordo macchina o nei pressi delle stazioni di ricarica per muletti e carrelli, di fuoriuscite accidentali o sversamenti prossimi a bacini idrici è molto importante intervenire immediatamente con soluzioni adeguate per limitare i rischi per la salute e l'ambiente

Assorbitori industriali

Gli assorbitori tecnici rappresentano uno strumento estremamente funzionale per le aziende meccaniche poiché consentono di limitare e assorbire lo sversamento di piccole quantità di olii, agenti chimici o idrocarburi. In grado di assorbire tutti i liquidi oppure solamente l'olio, sono disponibili in vari formati:

  • Polvere assorbente
  • Salsicciotti e cuscini imbottiti
  • Rotoli e panni rinforzati
  • Kit di emergenza in caso di perdite
  • Tappetti assorbenti


Manutenzione del fluido lubrorefrigerante

La lubrorefrigerazione è un aspetto fondamentale delle lavorazioni per asportazione del truciolo. Per questo, è importante usare strumenti che garantiscano una costante efficienza e pulizia. Disoleazione, ossigenazione del liquido o fluido di processo, pulizia e filtraggio da polveri e trucioli e morchie a fondo vasca, tramite aspirazione delle vasche di accumulo, sono i processi principali per mantenere efficaci le varie funzioni del fluido lubrorefrigerante

I vantaggi della disoleazione del liquido di processo

La disoleazione, un processo che non necessita di personale per il funzionamento, consente di aumentare la durata di lubrorefrigerante, utensili e pulizia dei pezzi lavorati e diminuire i costi dello smaltimento del refluo. Non altera l'emulsione in uso, riduce la prolificazione batterica causa di cattivi odori e ossigena il liquido. In particolare, proponiamo:

  • Disoleatori Disolplus per separare olii e grassi nei liquidi
  • Disoleatori progettati per l'uso su centri di lavoro
  • Ossigenatori statici per lubrorefrigeranti
  • Accessori quali pescanti a variazione dinamica
  • Aspiratori per la pulizia delle vasche


In più, è possibile l'interfacciamento con la tecnologia Industria 4.0:

Accensione, spegnimento e controllo da remoto di tutte le funzioni, da qualsiasi luogo e in ogni momento tramite tablet o smartphone

Connessione in rete con il sistema gestionale dell’azienda o sistema indipendente

Controllo dei grafici funzionali con memorizzazione anomalie e identificazione degli eventi quantitativi e temporali nel processo produttivo


Soluzioni per la gestione delle sostanze pericolose: stoccaggio, movimentazione e manutenzione

GUARDA IL WEBINAR GRATUITO

RICHIEDI INFORMAZIONI

Nel carrello

Al carrello
Al carrello